LE PASTE DI MANDORLE SICILIANE

Feb 26, 2021 | Non categorizzato | 0 commenti

LE PASTE DI MANDORLE SICILIANE

Oggi ti porto nella nostra Val di Noto, in Sicilia.

Tanti, sono i piatti tipici di questa terra, ma nella ricetta di oggi voglio raccontarti e servire sulla tua tavola le paste di mandorle siciliane.

Forse alcuni di voi le conoscono, ma questi piccoli dolcetti sono il peccato di gola per chi ama le mandorle e le vuole guarnire a proprio piacimento.

Siete pronti? Iniziamo!

INGREDIENTI PER LE PASTE DI MANDORLE

500 g. di farina di mandorle.

500 g. di zucchero.

La buccia di un limone o dell’arancia.

3 albumi.

PREPARAZIONE

La farina di mandorle io la prendo già creata da un macchinario professionale, mentre quella fatta in casa, ha un procedimento molto lungo e delicato, che richiede il suo tempo.

La bellezza di questa farina sta proprio nei suoi innumerevoli benefici, tra cui:

  1. È senza glutine.
  2. Fonte di proteine vegetali.
  3. Contiene magnesio e ferro.
  4. Ha grassi buoni.
  5. Aiuta a ridurre il colesterolo.
  6. Tiene a bada la glicemia.
  7. È un mix di energia per l’organismo.

E questi sono solo 7 dei benefici che possiede, ma, tornando alle nostre paste di mandorle, ora arriva il bello.

Prendete una ciotola e mischiate la farina, lo zucchero, i tre albumi e la buccia di limone o arancia.

paste di mandorle siciliane

Arrivati a questo punto, il risultato ottenuto sarà un impasto compatto, ma morbido.

Ora, lavorate i dolcetti nella forma che più preferite, spolverateli di zucchero a velo, guarnite con al centro la mandorla  e infornate a 180° per 15 minuti.

Una volta cotti, lasciateli freddare e…assaggiate!

Fai attenzione a non cuocerli troppo o si rischia che non siano abbastanza morbidi all’interno.

CONSERVAZIONE

Si possono conservare a temperatura ambiente per circa una settimana, anche all’interno di un sacchetto di plastica, ma mai congelarli.

Leggi anche:

Panini all’avocado.

Maionese all’avocado.

Flavia.

Cerca prodotti