TORTINO AL CIOCCOLATO E MANDORLA

Mar 12, 2021 | Non categorizzato | 0 commenti

TORTINO AL CIOCCOLATO E MANDORLA

La ricetta di oggi è un inno a ciò che più amiamo: tortino al cioccolato e mandorla. 

Un dolce veloce, facile e semplice da realizzare. Infatti ci vogliono solo pochi minuti di cottura e la sua lunga conservazione è la soluzione ed il salva vita per pranzi, cene, ospiti improvvisi o ancora meglio, ai palati sopraffini dei bambini.

Averlo sempre pronto nel congelatore e poterlo cucinare senza aspettare che si scongeli è come avere un asso nella manica sempre a portata di mano e soprattutto, per qualsiasi occasione.

Che tu sia euforico, annoiato, indaffarato, triste, felice o semplicemente negato con i dolci, questo tortino dal cuore morbido, diverrà una ricetta di cui non potrai più fare a meno.

Poi, la perfetta e benefica combinazione tra mandorle e cioccolato, viste le sue molteplici proprietà, è adatto sia a grandi che piccini.

Siete pronti? Iniziamo!

INGREDIENTI PER IL TORTINO al CIOCCOLATO E MANDORLA

200 g.  di cioccolato fondente.

150 g. di olio EVO.

100 g. di zucchero a velo o zucchero.

25 g. di cacao amaro.

70 g. di farina di mandorle.

3 uova intere.

Mezza buccia di arancia o limone.

Un pizzico di sale (1 g).

PREPARAZIONE

Il cuore di mandorla non è affatto difficile da realizzare, in quanto l’unica attenzione è quella per il forno. Bisogna conoscere le temperature e in caso modificare i tempi e i gradi di cottura da me indicati a fine articolo.

Sciogliamo il cioccolato fondente a bagnomaria o in microonde.

tortino al cioccolato e mandorla

Nel mentre, in un’altra ciotola, inseriamo le uova, lo zucchero e mescoliamo, incorporando man mano la farina di mandorle, il caco, il sale e mezza buccia di arancia o limone.

tortino al cioccolato e mandorla

L’olio lo aggiungiamo in due fasi e mescoliamo per bene il tutto, prima di inserire il cioccolato fuso precedentemente.

tortino al cioccolato e mandorla

A questo punto prendiamo i nostri stampini e oliamoli per bene.

Un piccolo consiglio: diamo agli stampini anche una spolverata con la farina di mandorla per evitare che si attacchino al contenitore.

Ora, arriva il bello!

Riempiamo gli stampini fino a metà, leggermente di più e facciamoli riposare in frigo per un paio di ore, oppure li possiamo congelare per 12h e poi cucinarli direttamente congelati a 180° in forno ventilato per 10, massimo 12 minuti.

tortino al cioccolato e mandorla

Et voilà!

Il nostro cuore di mandorla è pronto per essere impiattato e mangiato.

Se vuoi, puoi accompagnarlo con una crema pasticcera o di ricotta, ma perché no, visto l’arrivo dell’Estate, anche con una pallina di gelato alla mandorla, giusto per rimanere in tema.

Se invece ami le confetture, un cucchiaio di marmellata è l’ideale ad accostare a questo dolcissimo e morbidissimo tortino.

In questo periodo stiamo realizzando le nostre confetture di arancia,  limone e pompelmo e la loro freschezza è così invitante da aver accostato quella al mandarino.

Ps. Con queste dosi si riescono a preparare dai 6, massimo 8 tortini di mandorle.

CONSERVAZIONE

Il cuore di mandorla si può conservare nel congelatore e mangiare quando ci pare e piace.

Leggi anche:

Le paste di mandorle Siciliane.

Flavia.

Cerca prodotti